CORSO BASE DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN AMBITO CIVILE E COMMERCIALE Ai sensi dell'art. 18, comma 2, lettera f, del D.M. 180 ottobre 2010
METODOLOGIA
LA DURATA DEL CORSO E NUMERO PARTECIPANTI Come stabilito dal Ministero di Giustizia per poter accedere alla valutazione finale è necessario frequentare totalmente il corso.
ATTESTATI DI SUPERAMENTO O DI FREQUENZA
I CONTENUTI DEL CORSO Ordine negoziato e ordine imposto: dall'eteronomia all'autonomia Strumenti extragiudiziali di risoluzione delle controversie: procedura aggiudicativa e non aggiudicativa Le caratteristiche dei metodi ADR Differenze tra conciliazione, transazione e arbitro
Le fonti della mediazione L'evoluzione legislativa in materia di mediazione La mediazione/conciliazione nella legge delega n. 69/2009, nel D. Lgs. N. 28/2010 e nel D.M. 180/2010 La mediazione amministrata in materia civile e commerciale: mediazione facoltativa, "obbligatoria" e delegata La mediazione "ad hoc" Le clausole contrattuali di mediazione e conciliazione: efficacia ed operatività Il procedimento di mediazione regolato dal D.Lgs. 28/2010 e dal D.M. 180/10 Gli Organismi di Conciliazione e loro disciplina ai sensi della normativa vigente La scelta dell'Organismo di Conciliazione Il regolamento di procedura L'avvio della procedura di mediazione: forma, contenuto ed effetti della domanda di mediazione Modalità di presentazione della domanda di mediazione. Effetti sostanziali e processuali della domanda di mediazione e del rapporto con il processo Il procedimento di mediazione:
-modalità di svolgimento
Elementi oggettivi e soggettivi del conflitto Dinamica del conflitto Modelli di gestione del conflitto Esercitazione pratica: analisi e mappatura dei conflitti Le fasi del procedimento di mediazione Le tecniche di negoziazione e di comunicazione nella mediazione La negoziazione Modelli di negoziazione e stili negoziali Esercitazione pratica di un caso di negoziazione diretta La gestione del primo incontro (art. 8 D. Lgs. 28/10) Sessioni plenarie e private I verbali e le procure I rinvii Il ruolo degli avvocati in mediazione la sessione congiunta iniziale Le narrative delle parti. Tecniche di comunicazione La comunicazione verbale, paraverbale e non verbale nella mediazione Tecniche di ascolto attivo La comunicazione distorta Come superare le diffidenze e creare un rapporto empatico con le parti
Le sessioni private La formulazione delle domande in mediazione Migliore e Peggiore Alternativa all'Accordo Negoziato (MAAN e PAAN) Generazione alternative e opzioni negoziali Elaborazione di proposte creative. Come affrontare le difficoltà più frequenti Come superare le situazioni di impasse Esercitazioni pratiche e simulare La chiusura della procedura Dalle opzioni all'accordo La redazione del verbale e dell'accordo di conciliazione Ruolo del notaio e degli avvocati che assistono le parti Esercitazioni pratiche La conclusione della procedura conciliativa in assenza di accordo La formulazione della proposta e conseguenze sul processo La co-mediazione La nomina di un esperto La mediazione multiparte La gestione del rapporto con gli avvocati che assistono le parti: creare un rapporto di collaborazione con le parti e con i loro legali
obblighi deontologici del mediatore La valutazione finale si compone di due parti: una teorica ed una pratica
Parte teorica: prova a scelta multipla che contiene domande sugli aspetti teorici della procedura conciliativa |